Dal 23 al 25 settembre 2021 si volgeranno gli SDC DAYS 2021 ossia le Giornate nazionali delle Sale della Comunità organizzate dall’A.C.E.C. Associazione Cattolica Esercenti Cinema.
Riprendendo la formula “onlife” già sperimentata nella scorsa edizione, gli SDC DAYS 2021 presenteranno una inedita edizione “in tour”, collegando – tra loro e in streaming – quattro sale che ospiteranno i diversi appuntamenti in programma:
- il Teatro Cagnola di Urgnano (BG),
- il CinemaTeatroNuovo di Magenta (MI),
- il Cineteatro Lux di Camisano Vicentino (VI) e
- il Cinema Teatro Tiberio di Rimini
Intrecciando la presenza fisica in sala con le potenzialità dello streaming, la 5^ edizione degli SDC Days si propone come occasione di incontro e aggiornamento per le oltre 600 Sale della Comunità presenti su tutto il territorio nazionale. Questi tre giorni si configurano come opportunità per riflettere sul presente e sul futuro del cinema e delle sale in vista della prossima stagione, declinando il tema della ripartenza sulle direttrici di innovazione, polivalenza e presenza sui territori.
Tra gli appuntamenti da non perdere, la presentazione dei primi dati della ricerca condotta da Filippo Celata (Università Sapienza di Roma) sull’analisi territoriale e di mercato delle Sale della Comunità partendo dai big data e fornendo informazioni utili a migliorarne performance e sostenibilità economica, una tavola rotonda dedicata ai rapporti tra sala e piattaforme in cui misurarne criticità e potenzialità nell’ottica di privilegiare la centralità della sala, e un convegno sulle prospettive dell’esercizio cinematografico post-Covid.
Ancora, numerosi gli ospiti che si alterneranno sul palco delle quattro sale: da Giovanni Scifoni a Giacomo Poretti, da Marco Vergani a Maria Pia Veladiano, e tanti altri, così da restituire, attraverso la pluralità dei contributi e delle voci, il caleidoscopio culturale e sociale che le Sale della Comunità rappresentano nei propri territori di riferimento e all’interno del panorama culturale, sociale ed ecclesiale italiano. Le Sale della Comunità, infatti, rappresentano il luogo privilegiato in cui la prassi pastorale può trovare spunti per rigenerarsi e aprirsi al mondo contemporaneo.
Per la Delegazione ACEC – SDC Emilia Romagna è stata proposta una attività regionale “in presenza” presso il Cinema Tiberio di Rimini, che sarà una delle quattro sedi dell’evento nazionale. Per tutti gli animatori delle sale emiliano romagnole, l’invito è quello di incontrarsi “fisicamente” sabato 25 settembre, a partire dalle 9.30, per seguire i lavori nazionali della mattinata. Dopo la pausa pranzo offerta dal Cinema Tiberio, l’incontro proseguirà con un momento di confronto sulle attività regionali previste per il quarto trimestre 2021 e si concluderà al Castello Malatestiano, nel centro storico di Rimini, per la visita guidata al nuovissimo FELLINI MUSEUM https://www.fellinimuseum.it .
Per l’evento regionale occorre confermare la vostra presenza – entro il 21 settembre – inviando una mail a: presidenza@acecbologna.it al fine di organizzare il pranzo ed i turni al Museo.