La Delegazione ACEC-Sala della Comunità dell’Emilia-Romagna è la presenza nel territorio della regione dell’Associazione Cattolica Esercenti Cinema. L’ACEC-SdC Emilia-Romagna raduna, come associazione di categoria, circa 50 sale cinematografiche e teatrali delle comunità ecclesiali: diocesi, parrocchie, associazioni si ritrovano in essa per crescere assieme, attraverso la formazione dei volontari, la promozione della cultura cinematografica e l’aiuto tecnico per la gestione delle attività.

Nata formalmente nel 1997, in seguito alla suddivisione delle delegazioni regionali dall’unica associazione nazionale, ACEC Emilia-Romagna è stata fondata da Mons. Alfonso Bonetti, che l’ha guidata fino alla morte nell’aprile 1999.
A Mons. Bonetti sono succeduti negli anni Mons. Orlando Santi, Luigi Lagrasta e Roberta Festi.

Il 30 gennaio 2021 è stato eletto presidente don Massimo Setti, sdb, parroco del Sacro Cuore di Bologna e responsabile del cinema Galliera.

don Massimo Setti

presidente ACEC Emilia Romagna

Il presidente è affiancato dal consiglio direttivo, composto da

Stefano Tonini

vice presidente
Cinema Tiberio, Rimini

Elia Orselli

segretario
Circolo Cinematografico Cappuccini APS, Imola

Elena Annuiti

consigliere
Cinema San Luigi, Forlì

Fernando Bertacchini

consigliere
Cinema Oratorio S.G.B., Campagnola Emilia

Mauro Castelli

consigliere
Cinema Tivoli, Bologna

Irene Gambetti

consigliere
Cinema Donfiorentini, Imola

L’attività dell’associazione è sotto il controllo del Collegio dei revisori: Costaldo Natali, presidente (Cinema Victor, San Vittore di Cesena); Davide Sotiropulos (Cinema Tivoli, Bologna); Costantino Rossi.

La sede di Bologna, in via Riva di Reno presso la Fondazione Lercaro – Istituto Veritatis Splendor, è il centro di coordinamento, grazie alla presenza di due preziosi collaboratori: Tommaso Savorini (programmista) e Martina Di Maria (addetta all’amministrazione).